ICC Italia, in collaborazione con Netleg, presentano l’edizione 2023 dell’Executive Course in Islamic Banking and Finance.
Le nuove dinamiche del business internazionale e la necessità di attirare investimenti da mercati logisticamente distanti rende necessario il confronto con le regole di matrice islamica in ambito bancario, finanziario e assicurativo. Conoscere le regole operative e i modelli giuridici del settore costituisce elemento fondamentale per gestire i rapporti d’affari con gli investitori stranieri che operano nel nostro Paese e per districarsi nei mercati retti dalle regole della tradizione islamica e per poter cogliere nuove opportunità professionali.
L’Executive Course affronterà, in chiave comparatistica, le figure contrattuali più diffuse in materia bancaria e assicurativa focalizzandosi anche sugli ultimi sviluppi in materia di arbitrato. Esperti di settore metteranno a disposizione la loro competenza pluriennale illustrando, con taglio pratico e casistico, le soluzioni maggiormente adottate nella prassi dagli operatori islamici.
Per maggiori informazioni puoi contattarci a: info@netleg.it
DESTINATARI
Professionisti del settore legale, bancario, assicurativo e finanziario, nonché diplomatici o imprenditori potranno acquisire gli strumenti necessari per meglio gestire le relazioni commerciali con i Paesi islamici in un’ottica Sharia-compliant. Il corso intende offrire ai partecipanti gli strumenti e le conoscenze per esercitare e fornire consulenza a operatori commerciali che vogliano intraprendere percorsi di investimento e professionali in Stati governati anche dalla legge shariatica nei settori bancario e finanziario e commerciale in generale.
PROGRAMMA
Modulo 1 | Ven 29 – Sab 30 settembre 2023
IL SISTEMA GIURIDICO ISLAMICO: PRINCIPI COMUNI AD UNA NUOVA FRONTIERA
Breve introduzione al sistema giuridico islamico e al concetto di finanza islamica
La finanza islamica come applicazione della legge islamica
Le fonti della legge islamica e le principali istituzioni di IBF e gli standard l’AAOIFI
L’evoluzione della moderna finanza islamica
La nuova frontiera del Fintech
Modulo 2 | Ven 6 ottobre – Sab 7 ottobre 2023
LA FINANZA ISLAMICA IN CONTESTO NON ISLAMICO: LE BANCHE E ISTITUZIONI FINANZIARIE IN EUROPA
La banca islamica in contesti non islamici: casi concreti, possibilità applicative e soluzioni nazionali
I casi nazionali
- Gran Bretagna
- Francia
- Italia
Q&A
LE PROIBIZIONI NELLA TRADIZIONE E NEI CODICI
Principi e divieti di finanza islamica: il divieto agli interessi (Riba), il divieto di speculazioni (Maysir) e incertezza contrattuale (Gharar)
Teoria e pratica analisi delle disposizioni codicistiche dei Paesi Arabi
Q&A
Interviene: Sabrina Darbali, Prof. Diritto Bancario all’Università Mohammad VI di Rabat
Modulo 3 | Ven 13 – Sab 14 ottobre 2023
PROJECT FINANCING E FONDI ISLAMICI: LA COSTITUZIONE DI FINESTRE ISLAMICHE
Il project finance e la finanza islamica: cenni introduttivi
Il project finance nella finanza islamica: strutture principali nella finanzia di progetto islamica
Istisna’a
Ijara
Analisi di casi di applicazione pratica
Valutazioni di struttura e meccaniche
Q&A
GLI STRUMENTI DELLA FINANZA ISLAMICA ALLO SPORTELLO E ONLINE
Coordinamento con la finanza convenzionale e le cd Islamic windows
I fondi di investimento islamici: ruolo e attività negli investimenti nel rispetto della tradizione islamica
La finanza online e la compatibilità con i sistemi islamici: risvolti pratici, operativi e di compliance di principi e strumenti
Q&A
Modulo 4 | Ven 20 – Sab 21 ottobre 2023
LA FISCALITA’ INTERNAZIONALE DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE ISLAMICHE E ARBITRATO COMMERCIALE ISLAMICO (E RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE)
Tax Policy degli organismi internazionali e Islam
Strategie fiscali dei gruppi di impresa
Fiscalità digitale multilaterale e sharia compliance
Composizione delle controversie fiscali internazionali
Ripartizione ai fini fiscali dei profitti transnazionali
Elusione fiscale internazionale e visione shariatica
Prospettive di sviluppo nel biennio 2020/2021
Q&A
Interviene: Marco Seghesio
CONTRATTI E BOND SHARIA COMPLIANT: DRAFTING DEI CONTRATTI E PRINCIPALI PROBLEMI PRATICI E I PRINCIPI AAOIFI
I contratti tipici della sharia nella loro redazione concreta
Musharakah (partnership)
Murabaha (doppia vendita)
Ijarah (Leasing)
I sukuk
Q&A
Crediti formativi
Ai Partecipanti all’Executive Course verranno riconosciuti 4 Crediti Formativi dal Consiglio Nazionale Forense.
Materiale didattico
Il materiale didattico relativo a ciascun modulo verrà inviato ai partecipanti prima di ciascuna lezione.
DOCENTI
Pierluigi Barbarisi
Banking Regulation Expert in Associazione Bancaria Italiana (ABI). Monitoraggio degli sviluppi normativi della Unione bancaria europea (EDIS -European deposit insurance scheme) e rappresentante delle istanze negoziali dell’ABI sui tavoli di lavoro internazionali (es. International Banking Federation, IBFed – Londra) ed europei (es. Federazione Bancaria Europea, FBE – Bruxelles).
Andrea Borroni
Avvocato in Milano, specializzato in Diritto Commerciale Internazionale, Arbitrato e Diritto degli Investimenti; Professore di Diritto Privato Comparato presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”; Law Professor presso la International Black Sea University di Tbilisi; Visiting Professor presso la Royal University for Women di Manama; Membro dell’Expert Pool dell’AAOIFI, Bahrein.
Alessandro Lucchini
Certified Islamic Finance Executive (CIFE) per l’Ethica Institute of Islamic Finance, Dubai; AAOIFI-Based.
Jeremy Mah Waye Shawn | Ceo di Neuxp
Banchiere e gestore di fondi internazionali, CEO di Neuxp, il dott. Mah dirige le attività di quella che è stata premiata come la miglior fintech Sharia Compliant a livello globale. Il gruppo malese facente capo a Neuxp è accreditato anche in Qatar.
Massimo Papa
Professore di Diritto Musulmano e dei Paesi Islamici presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “Tor Vergata”; Vicedirettore del Centro Interdipartimentale di Scienze dell’Islam di Bologna; Membro dell’Istituto per l’Oriente di Roma, dell’Istituto Affari Internazionali di Roma e dell’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente di Roma; Consulente del Ministero degli Affari Esteri.
Federica Periale
Senior associate, dipartimento di Energy & Infrastructure presso Studio internazionale di Milano; Avvocato specializzato in project financing.
Francesco Petrucciano
Ricercatore Senior presso IPO, ricercatore presso CISMI e cultore della materia presso la cattedra di Diritto Musulmano dei Paesi Islamici dell’Università di Tor Vergata.
Gianmaria Piccinelli
Professore Ordinario di Diritto Privato Comparato e Direttore presso il Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet” della Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Noto per essere il precursore degli studi e il più autorevole accademico in tema di Islamic Banking and Finance in Italia e uno dei più stimati a livello globale.
Michele Trifiletti
Branch Compliance Officer and Money Laundering Reporting Officer per la Succursale Italiana di un prestigioso Gruppo Bancario Internazionale; Cultore della materia in Bank Branch Compliance Officer & MLRO.
Piergiorgio Valente
Founder e Managing Partner di Valente Associati GEB Partners/Crowe Valente; Presidente di CFE Tax Advisers Europe (Confédération Fiscale Européenne); Rappresentante presso la Platform for Tax Good Governance della Commissione europea; Chairman del Technical Committee IAFEI (Global CFOs Association).
DICONO DI NOI
La Dott.ssa Valentina Ferraguti e il Dott. Nicolò Turetta ci raccontano la loro esperienza all’Executive Course in Islamic Banking and Finance di ICC Italia organizzato in collaborazione con Netleg.